mindfulness
PARTE TEORICA:
• Che cos'è la Mindfulness? La traduzione italiana del termine mindfulness è consapevolezza. Per comprendere appieno il significato di mindfulness, possiamo considerarla come la capacità di essere pienamente presenti e consapevoli di ciò che accade in un determinato momento, vivendo nellistante presente. Questo concetto ha le sue origini nelle tradizioni contemplative buddhiste. Essere presenti nel qui ed ora, nel momento presente, che è l'unico che di fatto possiamo vivere. Può portare un senso di rilassamento, ma non è una tecnica di rilassamento.
• I benefici della Mindfulness: può prevenire e talvolta anche curare disturbi psichici, quali disturbi d'ansia e disturbi depressivi.
• Esistono diverse tipologie di esercizi, che si dividono in due gruppi: gli esercizi formali, che vanno svolti in una maniera specifica e per un tempo definito (solitamente tra i 15-45 minuti); gli esercizi informali, che vengono inseriti quando si ha iniziato a prendere confidenza con la Mindfulness e sono più brevi e non hanno particolari regole da seguire. Servono a generalizzare quanto appreso e quindi a portare la Mindfulness nella routine quotidiana.
PARTE PRATICA:
• La pratica del respiro: un esercizio di pochi minuti in cui ci si concentra sulla propria respirazione, sulle sensazione corporee e sui pensieri che attraversano la propria mente.
La mindfulness psicosomatica è una pratica di consapevolezza che ci permette di fare esperienza del momento presente con accettazione e curiosità. Portando l’attenzione al corpo, al respiro e al cuore entriamo in uno spazio di non giudizio e gentilezza verso noi stessi, sciogliamo le tensioni psicofisiche e facciamo esperienza della nostra totalità.
Numerose ricerche internazionali mostrano l’efficacia della meditazione mindfulness nella riduzione di stress e ansia e nella promozione del benessere psicofisico.
Programma di percorsosulla Gestione Emotiva con la Mindfulness
Durata: 6 settimane, con un seminario settimanale della durata di 1,5-2 ore.
Obiettivo del programma:
Aiutare i partecipanti a comprendere e regolare le proprie emozioni attraverso tecniche di mindfulness, migliorando il benessere emotivo e la resilienza.
Settimana 1: Introduzione alla Mindfulness e alla Gestione Emotiva
Obiettivi:
-
Comprendere cosa sia la mindfulness.
-
Esplorare la relazione tra consapevolezza e gestione delle emozioni.
Contenuti:
-
Che cos'è la mindfulness: concetti di base.
-
Come le emozioni influenzano il comportamento e il pensiero.
-
Introduzione alla respirazione consapevole.
Esercizio pratico: Respirazione consapevole di 5 minuti.
Attività a casa: Praticare la respirazione consapevole 5 minuti al giorno e annotare le osservazioni su un diario.
Settimana 2: Riconoscere e Accettare le Emozioni
Obiettivi:
-
Riconoscere le emozioni senza giudizio.
-
Praticare l'accettazione delle emozioni difficili.
Contenuti:
-
Differenza tra reazione e risposta emotiva.
-
Importanza dell'accettazione nella regolazione emotiva.
-
Esercizi di auto-compassione.
Esercizio pratico: Scansione corporea per rilevare tensioni legate alle emozioni.
Attività a casa: Diario delle emozioni: annotare le emozioni sperimentate e le reazioni.
Per Informazioni contattare la Dott.ssa Enza Landiorio psicologa e istruttrice di Mindfulness presso il centro Camminando :