top of page
ayurveda.jpg

ayurveda

​​​

​

L’Ayurveda, millenaria medicina tradizionale indiana.

Ayurveda è una parola composta da ayur, durata della vita o longevità, e veda conoscenza rivelata. Molti traducono erroneamente l'ayurveda come "scienza della vita". In realtà è un sistema definito come molto vasto e complesso comprendente aspetti di prevenzione, oltre che di cura, che permetterebbero, secondo i suoi sostenitori, di vivere più a lungo e di migliorare la propria salute e rispettare il proprio corpo.

​

L'ayurveda si occupa del benessere delle persone, nel loro aspetto fisico, psichico e spirituale e si occupa delle patologie tanto quanto dello stato di salute normale.

​

SNEHANA: terapia dell’oleazione e preparazione ad alcuni trattamenti. Questa parola deriva dalla radice snih che significa “aderire, essere attaccato, avvolgere” ma significa anche "voler bene, provare amore, sentire affetto per…”. Se il corpo è ben oleato attraverso l’uso interno o esterno di sostanze oleose, si avrà un corpo più liscio, morbido e compatto. L’oleazione allevia Vata Dosha ed aiuta nell’eliminazione dei prodotti di scarto. Questa terapia è eccellente per promuovere i processi digestivi ed il metabolismo, oltre che donare un senso di rilassamento generale in tutto il corpo.

Necessario farsi la doccia dopo il trattamento.

​

•      MUKHABHYANGA: trattamento al viso.

Pulisce e purifica il viso, ne migliora la luminosità, aiuta a mantenere la naturale morbidezza dei tratti, ringiovanisce i tessuti alleviando le rughe, aumenta l’immunità, migliora la vista e la luminosità degli occhi, nutre ciglia, sopracciglia e baffi, rilassa i muscoli ed elimina la fatica, migliora il tono, allevia la tensione mandibolare, previene la paralisi facciale, nutre i nervi, pacifica la mente e gli organi di senso; utile in caso di disturbi del sonno. In maniera più sottile va ad agire su Vata Dosha e soprattutto su quei disturbi legati alla percezione che deriva dagli organi di senso.

Necessario lavarsi il viso dopo il trattamento.

 

•      SIROABHYANGA: trattamento alla testa.

Aumento del flusso cerebrospinale e della circolazione sanguigna, miglioramento dello stato di capelli e cuoio capelluto, prevenzione della caduta dei capelli e della forfora, rilassamento e chiarezza mentale, aumento della vista, dona equilibrio alle ghiandole (ipofisi e pineale), aumenta la memoria cognitiva ed esperienziale, aumento di forza in tutto il corpo con uno stato di vigilanza e stabilità, rafforza il sistema nervoso. In maniera più sottile va ad agire su Vata Dosha e soprattutto su disordini riguardanti gli organi di senso, il sistema nervoso, le patologie proprie di capelli e cuoio capelluto (ingrigimento precoce, forfora, caduta, alopecia).

Necessario lavarsi la testa e i capelli dopo il trattamento.

 

•      PADABHYANGA: trattamento ai piedi.

Previene la rigidità articolare e la secchezza dei piedi, allevia la stanchezza e l’intorpidimento, cura i tagli, migliora la vista, rende i piedi morbidi, protegge dai rischi della sciatica e dei crampi, favorisce il radicamento e la forza. In maniera più sottile va ad agire su Vata Dosha e soprattutto su quei disturbi legati alla percezione del Sè nel mondo.

Necessario lavarsi i piedi dopo il trattamento.

​

•      HASTABHYANGA : trattamento alle mani.

Stimola la memoria cognitiva profonda e dà energia ai tessuti, aumenta la flessibilità e rinnova l’energia di tutto il corpo, migliora la vista, allevia l’insonnia, il nervosismo, dà leggerezza e rilassamento psico-fisico; utile per chi esegue lavori manuali.

In maniera più sottile va a pacificare i Tre Dosha ed agisce sui punti Marma e relativi organi e apparati ad essi collegati.

Non è necessario lavarsi le mani dopo il trattamento (viene effettuato a secco).

 

•      SIROABHYANGA: trattamento alla testa.

Aumento del flusso cerebrospinale e della circolazione sanguigna, miglioramento dello stato di capelli e cuoio capelluto, prevenzione della caduta dei capelli e della forfora, rilassamento e chiarezza mentale, aumento della vista, dona equilibrio alle ghiandole (ipofisi e pineale), aumenta la memoria cognitiva ed esperienziale, aumento di forza in tutto il corpo con uno stato di vigilanza e stabilità, rafforza il sistema nervoso. In maniera più sottile va ad agire su Vata Dosha e soprattutto su disordini riguardanti gli organi di senso, il sistema nervoso, le patologie proprie di capelli e cuoio capelluto (ingrigimento precoce, forfora, caduta, alopecia).

Necessario lavarsi la testa e i capelli dopo il trattamento.

 

•      PADABHYANGA: trattamento ai piedi.

Previene la rigidità articolare e la secchezza dei piedi, allevia la stanchezza e l’intorpidimento, cura i tagli, migliora la vista, rende i piedi morbidi, protegge dai rischi della sciatica e dei crampi, favorisce il radicamento e la forza. In maniera più sottile va ad agire su Vata Dosha e soprattutto su quei disturbi legati alla percezione del Sè nel mondo.

Necessario lavarsi i piedi dopo il trattamento.

•      HASTABHYANGA : trattamento alle mani.

Stimola la memoria cognitiva profonda e dà energia ai tessuti, aumenta la flessibilità e rinnova l’energia di tutto il corpo, migliora la vista, allevia l’insonnia, il nervosismo, dà leggerezza e rilassamento psico-fisico; utile per chi esegue lavori manuali.

In maniera più sottile va a pacificare i Tre Dosha ed agisce sui punti Marma e relativi organi e apparati ad essi collegati.

Non è necessario lavarsi le mani dopo il trattamento (viene effettuato a secco).

​

​

scrivici a info.camminando@gmail.com

​

​

​

​

tratt. mani.jpg
bottom of page